Social Links Search User Login Menu
Tools
Close
Close
Low-Code Master: StraTech

Diventa il professionista strategico della tecnologia con la Rivoluzione...

Low-Code Master: StraTech

Nel 2025, il modo in cui le aziende affrontano l’innovazione tecnologica farà la differenza tra il successo e il fallimento. In questo...
Costruire AI-Funnel in No/Low-Code

Come creare il tuo AI Team che trasforma "commenti" Social in "clienti...

Costruire AI-Funnel in No/Low-Code

Scopri come costruire un AI-Funnel personalizzato utilizzando strumenti Low-Code e No-Code. Automatizza la gestione dei lead, ottimizza il...

IL PRIMO PORTALE ITALIANO DEDICATO AL LOW-CODE

Responsive image

Seguici, iscriviti, commenta e partecipa attivamente nel diffondere la filosofia del low-code nella tua azienda

4 tendenze del cloud che i sviluppatori dovrebbero osservare nel 2025
Emanuele De Benedictis
/ Categorie: Business, No-Code, Low-Code

4 tendenze del cloud che i sviluppatori dovrebbero osservare nel 2025

Tendenze cloud 2025: nuove opportunità per le vecchie sfide degli sviluppatori

Il panorama del cloud è in continua evoluzione e offre nuove opportunità e sfide agli sviluppatori. In vista del 2025, diverse tecnologie cloud sono destinate ad avere un impatto significativo sul modo in cui gli sviluppatori lavorano.

AIOps, Platform Engineering, Observability, FinOps e AI Workload Hosting

Secondo Nitesh Bansal, CEO di R Systems, “mentre le aziende si trovano a dover affrontare le complessità dei moderni ambienti cloud, aumenta la richiesta di soluzioni innovative per semplificare le operazioni, migliorare la sicurezza e potenziare gli sviluppatori”. Nel 2025 e oltre, le tecnologie cloud che sfruttano AIOps, Platform Engineering, Observability, FinOps e l'hosting dei carichi di lavoro AI rimodelleranno il modo in cui le organizzazioni ottengono resilienza ed efficienza nel cloud. Inoltre, il cloud ibrido per l'AI svolgerà un ruolo di trasformazione, offrendo maggiore sicurezza, conformità, efficienza dei costi e ottimizzazione delle risorse.

L'ascesa di Hyper-V e il declino di Azure Stack HCI

Bruce Kornfeld, Chief Product Officer di StorMagic, prevede un cambiamento significativo nel mercato delle infrastrutture iperconvergenti. “Dopo la scossa di Broadcom/VMware, Hyper-V di Microsoft guadagnerà una posizione significativa rispetto ad Azure Stack HCI entro il 2025”, afferma. “Azure Stack HCI è un prodotto competitivo, ma ha un costo elevato a causa della necessaria integrazione e gestione del cloud. Hyper-V consente agli utenti di costruire la propria infrastruttura e di ridurre i costi totali”.

Il ritorno dell'infrastruttura On-Premises

Kornfeld prevede anche una tendenza al rimpatrio dei carichi di lavoro dal cloud alle infrastrutture on-premise. “Le aziende sono pronte a porre fine alla loro storia d'amore con il cloud”, spiega. “Prevediamo una notevole tendenza al rimpatrio dei carichi di lavoro dal cloud alle infrastrutture on-premise entro il 2025. Questo spostamento sarà determinato dai problemi di lock-in del cloud e dalla necessità di un maggiore controllo sui dati e sui costi, con le tecnologie HCI che svolgeranno un ruolo cruciale nel facilitare questa transizione.”

L'ascesa delle piattaforme basate sul cloud

Serhat Can, cofondatore e direttore della gestione dei prodotti di JumpCloud, ritiene che i team IT siano sommersi di strumenti e che i dipendenti si destreggino tra più applicazioni e accessi. “I singoli strumenti introducono una serie di problemi per gli amministratori: integrazioni che causano mal di testa, dipendenti che aggirano l'IT per utilizzare app non autorizzate, lacune che causano problemi di conformità e rischi per la sicurezza sono solo alcuni di questi. In vista del 2025, credo che assisteremo a un allontanamento dalle soluzioni puntuali e dai singoli strumenti e a un continuo spostamento verso le piattaforme”, afferma l'esperto. “La pressione sui budget implica una valutazione più critica degli stack tecnologici e i responsabili delle decisioni sono più aperti all'argomento della centralizzazione della gestione IT”.

Low-Code/No-Code: Un'arma a doppio taglio

Sebbene l'automazione low-code/no-code offra il potenziale per snellire i processi di sviluppo, Casey Kindiger, CEO di Grokstream, mette in guardia da un eccessivo affidamento a questi strumenti. “La realtà è che la tecnologia di automazione low-code è stata pervasa nei dipartimenti IT aziendali per più di un decennio”, afferma Kindiger. “Ciò che manca nella maggior parte delle strategie di automazione aziendale è il complesso processo decisionale che si verifica PRIMA che un professionista IT o aziendale scelga di intraprendere una determinata azione”. Kindiger suggerisce di abbinare l'automazione low-code/no-code all'AI/ML per superare queste limitazioni e ottenere una vera automazione.

Mentre ci avviciniamo al 2025, gli sviluppatori devono rimanere informati su queste tendenze emergenti e prepararsi ad adattarsi al panorama in evoluzione delle tecnologie cloud. Sfruttando la potenza di AIOps, Platform Engineering, Observability, FinOps, AI workload hosting e altre soluzioni innovative, gli sviluppatori possono aiutare le organizzazioni a raggiungere una maggiore efficienza, sicurezza ed economicità nel cloud.

Stampa
237 Vota questo articolo:
Nessun voto
Please login or register to post comments.
NON SOLO LOW/NO CODE

Tutto quello che c'è da sapere sull'universo del low-code a portata di click

ARTICOLI

INTERVISTE

PARTNER COMMERCIALI

NEWS

 

 

 

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

News da tutto il mondo selezionate e tradotte per te


Back To Top