Artificial Intelligence venerdì 7 marzo 2025 Il Nuovo Paradigma Aziendale: FunzionAIgramma e l'Integrazione degli AI Agent nelle PMI
4 febbraio Artificial Intelligence Diventa il professionista strategico della tecnologia con la Rivoluzione... Low-Code Master: StraTech Nel 2025, il modo in cui le aziende affrontano l’innovazione tecnologica farà la differenza tra il successo e il fallimento. In questo...
Come creare il tuo AI Team che trasforma "commenti" Social in "clienti... Costruire AI-Funnel in No/Low-Code Scopri come costruire un AI-Funnel personalizzato utilizzando strumenti Low-Code e No-Code. Automatizza la gestione dei lead, ottimizza il...
Tendenze cloud 2025: nuove opportunità per le vecchie sfide degli sviluppatori 4 tendenze del cloud che i sviluppatori dovrebbero osservare nel 2025 Nel 2025, il panorama del cloud offrirà nuove opportunità e sfide per gli sviluppatori. Tendenze come AIOps, Platform Engineering e...
Dalla rivoluzione del low-code all'intelligenza artificiale generativa: il... La nuova era dello sviluppo con il Ciclo Software Generativo Questo articolo esplora l'evoluzione dello sviluppo software, dalla nascita del low-code con OutSystems fino all'integrazione della...
Low-Code e Innovazione: Come Trasformare Idee in Risultati Concreti in Tempo... Rivoluzione Low-Code: L’Arsenale del Consulente che Concretizza l’Innovazione in Profitto L’articolo esplora come il low-code, l’automazione e l’AI possano aiutare le aziende a innovare in modo rapido e scalabile....
novembre 28, 2024 Rivoluzione Low-Code: L’Arsenale del Consulente che Concretizza l’Innovazione in Profitto Low-Code e Innovazione: Come Trasformare Idee in Risultati Concreti in Tempo Record citizen developer, low-code, low-code engineer, automazione aziendale, AI nei processi aziendali, Sviluppo XAgile, Trasformazione digitale, Innovation Manager, Consulenti aziendali, Profitto e innovazione, Applicativi Low-Code, Strumenti per imprenditori L’articolo esplora come il low-code, l’automazione e l’AI possano aiutare le aziende a innovare in modo rapido e scalabile. Vengono affrontate le sfide tipiche dell’innovazione, come la mancanza di tempo e risorse, e proposte soluzioni pratiche, tra cui approcci come XAgile e il Citizen Developer. Infine, sono presentati casi concreti di successo e un invito a intraprendere il cambiamento senza esitazione.
ottobre 18, 2024 Il Grande Contrasto: I Dipendenti Aziendali di Fronte all'Innovazione Tecnologica nella Vita Quotidiana (ma poi in Azienda...) Ecco come le aziende si mettono in una posizione svantaggiata rispetto ai concorrenti che stanno già implementando soluzioni tecnologiche Oggi viviamo in un'epoca in cui l'intelligenza artificiale (AI) e l'automazione stanno trasformando radicalmente le nostre vite quotidiane. Tuttavia, molte aziende, in particolare le PMI italiane, faticano ad adottare queste tecnologie avanzate, rimanendo intrappolate in processi tradizionali. Esploriamo i principali problemi che impediscono l'adozione dell'AI, come la resistenza al cambiamento e la mancanza di competenze tecniche. Infine capiamo come l'approccio Low-Code diventa una soluzione efficace, consentendo alle aziende di implementare facilmente nuove tecnologie per migliorare l'efficienza e rimanere competitive nel mercato moderno.
ottobre 8, 2024 Il potenziamento del settore dei prestiti: Come le piattaforme Low-Code, No-Code e Pro-Code guidano l'innovazione Questa tripletta sta accelerando la trasformazione del settore dei prestiti App Engine, lowcode, citizen developer, low-code, Artificial Intelligence, fintech Negli ultimi anni, il settore dei prestiti ha subito una trasformazione significativa, guidata dal cambiamento delle aspettative dei consumatori, dall'inasprimento delle normative e dall'agguerrita concorrenza. Le istituzioni finanziarie tradizionali sono ora sottoposte a pressioni per innovare e snellire i processi di prestito, in particolare per quanto riguarda la creazione, l'assistenza e la riscossione dei crediti, mentre le società fintech offrono soluzioni più agili e personalizzate. Nel mezzo di questi cambiamenti, le piattaforme Low-Code, No-Code e Pro-Code (LcNcPc) sono emerse come fattori abilitanti fondamentali, consentendo alle organizzazioni di adattarsi e lanciare rapidamente nuove soluzioni in risposta alle richieste del mercato.