Social Links Search User Login Menu
Tools
Close
Close
Decodificare il Low-Code
Trend

"Tra tutti i modi di creare esperienze digitali basate sui dati, questo è il più semplice e accessibile. Inoltre, crea una struttura flessibile ed estensibile: non ci sono vincoli per ulteriori sviluppi." - Jim Everett

Decodificare il Low-Code

Gli ultimi anni hanno messo in luce i difetti critici delle infrastrutture IT ormai obsolete, accelerando la necessità di una trasformazione digitale. Inoltre, cresce l'aspettativa di fornire servizi digitali senza soluzione di continuità in un mondo guidato dalla tecnologia.

Comprendere l'ingegneria No-code/Low-code
Low-Code

"Il futuro della programmazione è l'assenza della programmazione stessa". Chris Wanstrath, ex CEO di Github

Comprendere l'ingegneria No-code/Low-code

La pandemia di Covid-19 ha insegnato al mondo delle imprese una lezione fondamentale: adottare la trasformazione digitale o morire perché i vecchi metodi non sono più applicabili nella nuova normalità. Le imprese cercano di essere più intelligenti nel processo di sviluppo del software, dove l'automazione è fondamentale e non richiede sforzi. Si stanno orientando verso pratiche "no code/ low code" per progredire senza sprecare tempo e denaro, pur offrendo una stretta aderenza ai requisiti aziendali.  

Un'app nata al MIT e Google ottiene un finanziamento per promuovere lo sviluppo No-Code
Trend

Siamo in una sorta di età dell'oro digitale, dove la tecnologia incoraggia la creatività, dove le barriere all'ingresso sono state drasticamente ridotte e dove persone di ogni provenienza possono trarre vantaggio dalle nuove opportunità.

Un'app nata al MIT e Google ottiene un finanziamento per promuovere lo sviluppo No-Code

Il No-Code apre le porte agli utenti non Tecnici

Se un tempo molte delle innovazioni odierne erano in gran parte guidate da una comunità di sviluppatori web, ingegneri del software e programmatori informatici, il potere di sviluppare e innovare non è più nelle mani dell'élite tecnica.  

L'impatto globale del COVID-19 ha costretto le organizzazioni di tutte le dimensioni a rivedere le proprie capacità software, compreso l'approccio allo sviluppo delle app. Questo cambiamento consente a chiunque abbia gli strumenti giusti di configurare i sistemi aziendali senza scrivere codici.

Il futuro dello sviluppo Low-Code
Low-Code

I tempi in cui i team IT si affidavano a processi di sviluppo del software complessi e alla programmazione manuale ad alta intensità di lavoro per creare applicazioni tangibili, affidabili e moderne stanno per finire.

Il futuro dello sviluppo Low-Code

Cos'è lo sviluppo Low-Code e perché tanto clamore?

Lo sviluppo Low-Code è una pratica di sviluppo software che consente ai team di prodotti digitali e ai citizen developer di creare applicazioni senza dover ricorrere a lunghe operazioni di programmazione manuale. In generale, una tipica piattaforma Low-Code comprende un ambiente di sviluppo integrato (IDE) visivo, connettori a vari backend o servizi, un gestore del ciclo di vita dell'applicazione e un sistema integrato design-to-code.

 

 

I non-programmatori stanno costruendo una buona parte del software mondiale: un informatico spiega il "no-code".

Il no-code è un modo per programmare siti web, applicazioni mobile e giochi senza utilizzare codici o script, o serie di comandi.

I non-programmatori stanno costruendo una buona parte del software mondiale: un informatico spiega il "no-code".

La programmazione informatica tradizionale ha una curva di apprendimento ripida che richiede l'apprendimento di un linguaggio di programmazione, ad esempio C/C++, Java o Python, solo per costruire una semplice applicazione come una calcolatrice o un gioco del Tic-tac-toe. La programmazione richiede inoltre notevoli capacità di debugging, che frustrano facilmente i nuovi studenti. Il tempo di studio, l'impegno e l'esperienza necessari spesso impediscono ai non programmatori di creare software da zero.

RSS
First89101113151617Last
Back To Top